Viaggio in Nuova Zelanda del Sud di 18 giorni
Visitando Christchurch, Kaikoura, Takaka Hill, Collingwood, Farewell Spit, Motueka, Kaiteriteri, Parco Nazionale Abel Tasman, Lago Rotoroa, Buller Gorge Swingbridge, Capo Foulwind, Punakaiki, Rocce Pancake, Shantytown, Hokitika, Ghiacciaio Franz Joseph, Ghiacciaio Fox, lago Matheson, Wanaka, Arrowtown, Queenstown, Dart River, Double Sound, Manapuri, Milford Sound, Dunedin, Ferrovia Taieri Gorge, Penisola Otago, Castello Larnac, Moeraki, Oamaru, Monte Cook (Aoraki), Lago Tekapo.
Christchurch : in giro per la città
Giungiamo a Christchurch dopo ben 24 ore di volo, più altre 7 di sosta. Siamo partiti l’8 marzo per arrivare il giorno 10 marzo. Veniamo accolti da pioggia e vento, oltre al freddo.
Visitiamo la città con un tram turistico che percorre le vie con i monumenti più significativi della città.


New Regent Street
Christchurch – Nuova ZelandaChristchurch: Giardino Botanico


Giardino Botanico
Christchurch – Nuova ZelandaLa serra ha piante e fiori per la maggior parte a noi sconosciuta, tutti di grande bellezza.


Giardino Botanico
Christchurch – Nuova ZelandaChristchurch: Centro Maori, Centro Antartico con Base Scott e sala della “tempesta Antartica (Antartic Storm)”
Visitiamo il Centro di Cultura Maori e al Centro Internazionale Antartico.
Il primo è di poca importanza mentre il Centro Antartico è un complesso di studi internazionale (ne fa parte anche l’Italia). Particolarmente interessante la ricostruzione della vita che si conduce alla Base Scott e la sala della “tempesta Antartica (Antartic Storm)” dove viene fatto provare qual’è l’effetto del vento a – 18° C.


Centro Maori
Christchurch – Nuova ZelandaKaikoura: panorami e avvistamento delle balene
La strada che in tre ore ci porta a Kaikoura offre panorami interni ricchi di pascoli e vegetazione montana, mentre i panorami marini, grazie alla costa frastagliata, offrono scorci molto suggestivi.


Seaward Kaikouras
Nuova ZelandaE questo panorama ci accompagnerà per tutto il nostro viaggio in Nuova Zelanda, sia Sud che Nord.
La cittadina di Kaikoura non offre molto.
Ci siamo fermati solo perchè è un ottimo posto per l’avvistamento delle balene.


Balene
Kaikoura – Nuova ZelandaCollingwood: Charlotte Drive, cima della collina Takaka, Farewell Spit e Golden Bay
Partiamo alle cinque di mattina. E’ ancora notte, piove, tira vento e fa freddo.
Alle otto arriviamo alla Charlotte Drive, strada famosa per i suoi splendidi panorami, che le nuvole basse ci impediscono di godere appieno.
Più avanti il sole fa capolino il che ci permette di ammirare le magnifiche vedute dalla cima della collina Takaka.


Takaka Hill
Nuova ZelandaArriviamo a Collingwood verso le 13.00, in tempo utile per iniziare l’escursione a Farewell Spit che ci permette di godere dei bei panorami della Golden Bay per arrivare poi alla lunga spiaggia (oltre 26 km.) che ospita numerose colonie di sterne e sule.
Purtroppo il tempo atmosferico non ci assiste: una velata nebbia sporca l’aria.


Farewell Spit
Nuova ZelandaMotueka: Kaiteriteri, Parco Nazionale Abel Tasman, Split Apple Rock, Torrent Bay e Bark Bay
Partiamo all’alba (è una consuetudine) per arrivare a Motueka, dove dormiremo. Lasciamo i bagagli e proseguiamo per Kaiteriteri dove ci imbarchiamo per andare a visitare il Parco Nazionale Abel Tasman.


Abel Tasman
Nuova ZelandaLungo il percorso acqueo ci fermiamo per vedere lo Split Apple Rock, frammento roccioso apertosi in due. Giungiamo a Torrent Bay dove sbarchiamo ed iniziamo a percorrere un sentiero spettacolare.
In quattro ore, attraversando paesaggi panoramicamente molto interessanti, giungiamo a Bark Bay dove ci imbarchiamo per il rientro.
Rotoroa: lago Rotoroa, ponte sospeso Buller Gorge Swingbridge e White Creek Faultline
Giornata piena (come al solito) che ci porta, prima all’interno, per vedere il lago Rotoroa, bei panorami e stupendi funghi, poi il ponte sospeso Buller Gorge Swingbridge.


Lago Rotoroa
Nuova ZelandaUna volta attraversato il ponte si giunge al White Creek Faultline che, nell’anno 1929, è stato l’epicentro di un terremoto.


Buller Gorge Swingbridge
Nuova ZelandaPunakaiki: Capo Foulwind, Tauranga Bay, Nine Mile Beach e Rocce Pancake
Raggiungiamo la costa a Capo Foulwind. Percorriamo un sentiero che segue la scogliera sino a Tauranga Bay dove insiste una colonia di foche. In lontananza stupendo il panorama sulla Nine Mile Beach.


Capo Foulwind
Nuova ZelandaRiprendiamo la strada che segue la costa sferzata dalle grandi onde del Mar di Tasmania.
Arriviamo a Punakaiki per visitare, con la stupenda luce del sole al tramonto, le Rocce Pancake formazioni dovute alla stratificazione delle rocce calcaree.


Pancake Rocks
Punakaiki – Nuova ZelandaHokitika: Shantytown, Hokitika (centro di lavorazione della giada) e Hokitika Gorge
Speravamo in una luce migliore rispetto al tramonto, e siamo rimasti delusi.
Proseguiamo il nostro viaggio e, a metà mattino, siamo a Shantytown, ricostruzione di una città mineraria dell’epoca della corsa all’oro. Non molto interessante.


Shantytown
Nuova ZelandaPiù interessante la cittadina di Hokitika, centro di lavorazione della giada.
Ci rechiamo alla vicina Hokitika Gorge, fantastica gola dove scorrono le acque turchesi dell’omonimo fiume.


Gola di Hokitika
Nuova ZelandaFranz Joseph: passeggiata sul Franz Joseph Glacier
Nel tardo pomeriggio arriviamo nella cittadina di Franz Joseph nella quale si respira la stessa aria della nostra Cortina D’Ampezzo, ma siamo quasi sul livello del mare.
Di prima mattina iniziamo la nostra avventura sul Franz Joseph Glacier.
Partiamo in elicottero che, dopo un giro panoramico, ci deposita nel cuore dello stesso ghiacciaio.
Troviamo ad attenderci una graziosa guida…italiana! Ci fa indossare i ramponi, ci dota di piccozza, ed inizia a farci percorrere un suggestivo itinerario che ci occupa per quasi due ore.


Ghiacciaio Franz Josef
Nuova ZelandaWanaka: Fox Glacier, lago Matheson e Arrowtown (città con insediamento cinese)
Nel pomeriggio ci spostiamo e visitiamo il Fox Glacier che vediamo, in lontananza, dalle sponde del lago Matheson.
Trascorriamo la notte a Wanaka, bella cittadina situata sulle sponde dell’omonimo lago.
Lungo la strada ci fermiamo per visitare la cittadina di Arrowtown dove c’è un originale insediamento cinese.


Ghiacciaio Fox
Nuova ZelandaQueenstown: la città
Proseguiamo per Queenstown, bella città che offre suggestivi scenari ed è considerata la capitale di tutti gli sport ad alto tasso adrenalinico.


Queenstown
Nuova ZelandaQueenstown: Kiwi Wildlife Park e “Dart River Safari”(escursione in jet boat)
La città offre bei giardini ma anche un parco dove abbiamo avuto la possibilità di vedere, anche se in precarie condizioni di luce, il famoso kiwi (vive solo di notte). Stupendi, ed adrenalinici, i dintorni di Queenstown.
Abbiamo partecipato al “Dart River Safari”, un giro in jet boat con evoluzioni mozzafiato in un fiume, con acque molto basse, che scorre in un fondovalle contornato da montagne molto scenografiche.


Fiume Dart
Nuova ZelandaQueenstown: escursione sul lago Wakatipu con battello d’epoca Earnslaw per visita alla Walter Peak Farm
Altra escursione alla Walter Peak Farm, dove abbiamo potuto ammirare la tosatura delle pecore, raggiunta a bordo di un antico battello a vapore che ha solcato le acque del lago Wakatipu.

