Viaggio a Praga di 5 giorni
Un itinerario che comprende la visita di Stare Mesto (Città Vecchia), Mala Strana (Piccolo Quartiere), Nove Mesto (Città Nuova), Josefov (Quartiere Ebraico), Hradcany, Piazza della Città Vecchia, Municipio della Città Vecchia, Chiesa di Santa Maria di Tyn, Orologio Astronomico, Ponte Carlo, Castello Hrad, Cattedrale di San Vito, Sala Vladislao, Zlata Ulicka (Vicolo d’oro), Cimitero Ebraico, Piazza Venceslao, Commemorazione di Jan Palach, Museo Nazionale Norodni, Teatro Lanterna Magika, Teatro Albatros, U Tri Pstrosu, U Kalika, U Plebana, U Fleku, U S.Tomase, Fiume Moldava, Torre del Ponte, Casa Storch, Castello Karlstein, Ceske Budejovice.
Praga: Orchestre di strada
Praga è una città stupenda che emana un fascino particolare sia per la bellezza dei suoi monumenti che per i suoi abitanti. Parliamo prima dei praghesi. Accolgono il turista con educazione e compostezza, quasi con austerità.
E ne sono una dimostrazione le innumerevoli orchestre e orchestrine che riempiono Praga nei giorni di festa.


Orchestra di strada
PragaE la gioia di vivere i cechi la esprimono anche con il teatro. Da non perdere, infatti, un paio di spettacoli.
In assoluto il Teatro Laterna Magika, uno spettacolo nel quale vengono mischiate le tecniche teatrali e cinematografiche con risultati molto interessanti e divertenti. Al Teatro Albatros, sempre sulla Narodni, viene invece rappresentato uno spettacolo nel quale, con una tecnica tutta particolare, viene dipinto nel buio. Ricordo un quadro intitolato “l’anatomia del bacio”; davvero esilarante.
Quartiere storico di Stare Mesto (Città Vecchia), Chiesa di Santa Maria di Tyn e Piazza della Città Vecchia
Il nucleo storico di Praga si presta molto per essere girato a piedi. Nel cuore del quartiere storico di Stare Mesto (Città Vecchia) molto bella, per gli storici palazzi che la circondano, compresa la gotica Chiesa di Santa Maria di Tyn, e la Piazza della Città Vecchia.


Piazza Città Vecchia: monumento a Jan Hus
PragaNella piazza del Municipio lo stupendo orologio astronomico
Nella stessa piazza il Municipio, famoso per il suo stupendo orologio astronomico.


Orologio astronomico
PragaU Tri Pstrosu, U Kalika, U Plebana, U Fleku, U S.Tomase tra i ristoranti e/o birrerie più famose
Sulle strette strade, che ripercorrono il tracciato di quelle medievali, si affacciano numerosi caratteristici negozi con curiose insegne e particolarità ornamentali.
Numerosi, e sempre tipici, anche i ristoranti e le birrerie. I più famosi sono: U Tri Pstrosu, U Kalika, U Plebana, U Fleku, U S.Tomase.


Birreria U Fleku
PragaTorre del Ponte e Ponte Carlo
Si arriva sulla riva della Moldava e, superata la Torre del ponte, si attraversa il fiume percorrendo il Ponte Carlo. E’ una stupenda opera architettonica risalente al ‘400, ai lati del quale sono state collocate più di trenta statue, alcune di grande bellezza.


Ponte Carlo
PragaDue stupende torri, con le quali viene normalmente rappresentata Praga, chiudono il ponte su Mala Strana (il Piccolo Quartiere) ricco di splendidi palazzi.
Castello Hrad, Cattedrale di San Vito, sala Vladislao e Zlata Ulicka (Vicolo d’oro) dove dimorò Franz Kafka
Sulla collina alle spalle di Mala Strana si trova la piccola cittadina di Hradcany, ora quartiere di Praga, sulla quale si erge il Castello Hrad che ha conservato l’aspetto di piccola città fortificata con numerosi edifici di culto, tra i quali spicca la maestosa Cattedrale di San Vito, la corte d’onore, più altre due corti, l ‘immensa sala Vladislao con portoni finemente lavorati e stupendi battenti.
Sul lato posteriore del Castello, si trovano le piccole case del Zlata Ulicka (Vicolo d’oro) che, di fatto, formano un quartiere completamente autonomo. La strada è così chiamata perchè un tempo erano presenti botteghe di orafi ed è famosa poiché in una delle case dimorò Franz Kafka.


Castello Hrad
PragaJosefov (il Quartiere Ebraico) e Cimitero Ebraico
Nel cuore di Josefov (il Quartiere Ebraico) è emozionante visitare il Cimitero Ebraico.
Le lapidi si sormontano le une alle altre; in effetti si sovrappongono più di dieci strati di tombe.
Quello che più affascina è il vedere come gli ebrei comunicano con i loro defunti: mettono fogli di carta piegati sui quali scrivono frasi affettuose oppure, più semplicemente, piccoli sassolini.


Sinagoga
PragaNove Mesto (Città Nuova), Piazza Venceslao dove si suicidò Jan Palach, Museo Nazionale Norodni e Hotel Europa
Nove Mesto (Città Nuova) è il quartiere commerciale della città con grandi piazze, in passato mercati del bestiame.
La piazza più importante è la Piazza Venceslao sulla quale si affacciano numerosi importanti edifici risalenti al 1800.
In fondo alla piazza, preceduto da una grande scalinata, l’imponente edificio del Museo Nazionale Norodni.
Struggente è il vedere come i praghesi ricordino Jan Palach nel luogo in cui si suicidò in segno di opposizione all’occupazione sovietica.


Piazza Venceslao: commemorazione di Jan Palach
PragaCastello di Karlstein
Nelle vicinanze di Praga da non perdere la visita del Castello di Karlstein.
E’ raggiungibile anche con un breve trasferimento in treno.
Molto scenografico è il vederlo in lontananza, arroccato su uno spuntone di roccia.
Interessanti le sale e stupendi gli affreschi, specie quelli della Cappella dell’Imperatore.


Castello di Karlstein
PragaCeske Budejovice: Torre Nera, Piazza Premysla Otakara II^
Rientrando in Italia non abbiamo mancato di effettuare una sosta nella bella cittadina di Ceske Budejovice.


Piazza Premysla Otakara II^
Ceske BudejoviceIgnazio MarconiIl mio nome è Ignazio e vivo in Italia, il mio motto: Viaggiaresempre
la mia biografia