Dopo più di venticinque anni ci regaliamo un nuovo soggiorno a Londra
Decidiamo per la visita di ciò che non abbiamo visto in passato e per piacevoli passeggiate in centro città.
Abbiamo scelto di scendere all’albergo IBIS perché ne apprezziamo il rapporto qualità/prezzo.
A Londra abbiamo alloggiato all’IBIS vicino alla stazione della Metropolitana di Euston.
Somerset House e la Pinacoteca dell’Istituto Artistico Courtauld
Il primo giorno, di buon mattino, siamo alla Somerset House edificio del quale ammiriamo il grande cortile interno, all’ingresso del quale si trova un allegorico monumento, e recentemente abbellito con una moderna fontana.


Opera di Pablo Picasso
Istituto Courtauld – LondraIllustro la pinacoteca dell’Istituto Artistico Courtauld. Ne cito alcuni tra i più significativi: da Monet a Gauguin, da Modigliani a Picasso, da Utrillo a Kandinsky.


Opera di Paul Gauguin
Istituto Courtauld – LondraIn alcune sale della pinacoteca un’esposizione di opere che Toulouse Lautrec ha dedicato alla ballerina Jane Avril, sua modella preferita.


Opera di Toulouse Lautrec
Istituto Courtauld – LondraCleopatra’s Needle (l’ago di Cleopatra),ponte Hungerford, Stazione di Charing Cross, Waterloo Bridge
Appena usciti dall’Istituto in un’isola pedonale, in mezzo la strada, la graziosa piccola chiesa di St.Mary-le-Strand.
Proseguiamo verso il Tamigi e siamo al Cleopatra’s Needle (l’ago di Cleopatra) un obelisco egiziano con due sfingi ai lati.
Attraversiamo il Tamigi percorrendo il ponte pedonale Hungerford posto in fronte alla Stazione di Charing Cross.
Non siamo neanche a metà che ammiriamo un altro ponte: il Waterloo Bridge, oltre il quale si possono ammirare sia la Cattedrale di San Paolo che i grattacieli della City tra i quali spicca la Torre Nat West, conosciuta con il soprannome di The Gherkin (il cetriolo).


Cleopatra's Needle
LondraBritish Air London Eye
Novità assoluta per noi è la British Air London Eye, la grande (alta 135 metri) ruota panoramica costruita per celebrare il nuovo millennio.


Ruota Panoramica
LondraMonumento Laurence Oliver, Ponte Frati Neri, Tate Modern, Cannon Street Bridge
Iniziamo la passeggiata della Regina (The Queen’s Walk), percorso pedonale lungo il Tamigi.
Ammiriamo la Sala della Regina, la Sala del Festival Reale, il monumento a Laurence Oliver e il Ponte dei Frati Neri (famoso perché vi venne trovato il corpo di Roberto Calvi).
Proseguendo lungo il Tamigi si arriva al Gabriel’s Wharf Market, una piazza dove si affacciano numerosi caratteristici negozi, un’esposizione di opere in legno e case le pareti delle quali sono state affrescate con finte illusionistiche facciate.
Continuando la passeggiata lungo il fiume, che ora si chiama Riverside Walk, si arriva nella zona di Bankside dove, trasformando un edificio, già sede di una centrale elettrica, è “nata” la Tate Modern, aperta nel 2000 raggruppando sei sezioni staccate del museo.
A fronte altro nuovo monumento, il ponte pedonale in acciaio, anch’esso costruito nel 2000, che offre belle inquadrature.
Altre inquadrature verso sud ad illustrare il Cannon Street Bridge, ponte ferroviario dai vivi colori che non dimostra la sua età (del 1860), oltre il quale appare, nella sua maestosità, il London Bridge.


Gabriel’s Wharf Market
LondraTeatro Globe, vi recitò la compagnia di William Shakespeare
Poco distante la bianca costruzione circolare del Teatro Globe dove recitò la compagnia di William Shakespeare. Il teatro ha avuto una vita molto accidentata: costruito nel 1600, fu distrutto da un incendio, ricostruito, chiuso e definitivamente demolito 44 anni dopo la sua primaria costruzione.


Teatro Di Shakespeare
LondraPub Anchor, galeone Golden Hinde di Sir Francis Drake, Cattedrale di Southwark, Borough Market
Altro bello scorcio è il Pub Anchor, uno dei più antichi e famosi del lungo fiume.
Poco oltre, in un angusto angolo, la copia del galeone Golden Hinde (la Cerva d’oro) con il quale Sir Francis Drake effettuò la circumnavigazione del nostro pianeta.
La Cattedrale di Southwark risale al XII^ secolo ed è stata recentemente restaurata. E’ il monumento più importante di questo quartiere di Londra, il Southwark, appunto.
Nel quartiere altre notevoli particolarità quali il George Inn, una locanda caratteristica del XVII^ secolo, ora pub. Una recente trasformazione l’ha subita il Borough Market: da mercato all’ingrosso di frutta e verdura a mercato al dettaglio anche di generi alimentari internazionali. Ed infine una targa commemorativa sul luogo dove sorgeva l’originale Globe Theatre di Shakespeare.


Anchor Pub
LondraPiccadilly Circus, Coventry Street, Trocadero e Leicester Square
Al termine di questa prima intensa giornata londinese ci siamo regalati un’ultima passeggiata: Piccadilly Circus, con il suo famoso monumento dedicato ad Eros, mentre intorno innumerevoli luminosissime insegne che caratterizzano la piazza. Insegne che proseguono nella vicina Coventry Street dove ha sede uno dei locali “cult” di Londra, il Trocadero. Al termine arriviamo a Leicester Square dove importanti lavori ci impediscono di ammirarla nella sua bellezza.


Piccadilly Circus
LondraWellington Arch, Apsley House e caricature di Wellington
Questa seconda giornata inizia con un clima decisamente autunnale e pioggia battente. Immortalo il Wellington Arch con la quadriga condotta dalla Pace litigando con il mio ombrello. Ci ripariamo all’interno della Apsley House dove Wellington, tra tanti altri cimeli, ha posto ai piedi di una scalinata, quasi in segno di sottomissione, una grande statua marmorea del suo grande nemico. Napoleone è stato immortalato da Antonio Canova.


Arco Wellington
LondraSoane’s Museum
Ci spostiamo in tutt’altra parte di Londra per andare a visitare il Soane’s Museum. Questo museo ha una peculiarità: in pochissimo spazio, grazie ad accorgimenti particolari, Soane ha raccolto ed esposto un numero straordinario di opere d’arte. La pinacoteca è la più sorprendente perché in una piccola stanza è possibile ammirare un gran numero di quadri che vengono estratti in quanto raccolti su grandi pannelli.
Galleria della Regina Elisabetta II^ a Buckingam Palace
La Regina Elisabetta, per far cassa, ha aperto la propria galleria, oltre a Buckingam Palace (vedi oltre). Illustro le varie stanze ma non ritengo valga la pena di fare la lunga coda subìta per vedere opere d’arte origine di scambi in occasione di visite ufficiali.


Galleria Della Regina
LondraBuckingam Palace e il Parco di San Giacomo
Ritengo più interessante la rappresentazione di Buckingam Palace.
Ecco una delle eccezionali peculiarità di Londra. Messo alle spalle Buckingam Palace, immediatamente, entrando nel parco, si lascia il caotico traffico cittadino e ci si trova nella pace del parco. Silenzio, fiori, animali in libertà.


Buckingam Palace
LondraMuseo Churchill
Questo museo è diviso in due parti: la parte storica con la fedele ricostruzione delle stanze servite per le riunioni strategiche del Consiglio di Guerra, la parte moderna (multimediale) nella quale possono essere visti originali filmati storici.


Museo Churchill
LondraDowing Street, Horse Guards (Guardie a cavallo), Trafalgar Square, colonna Lord Nelson e Oxford Circus
Usciti prendiamo Whitehall con direzione Trafalgar Square. La prima traversa a sinistra è Dowing Street: nei nostri ricordi era una strada aperta al pubblico, ora transennata ed inaccessibile.
Struggente per il suo significato il monumento alle donne morte nella seconda guerra mondiale.
Molto frequentato dai turisti è l’Horse Guards (Guardie a cavallo), il palazzo dove avviene il cambio della guardia. Purtroppo al nostro passaggio è presente solo la guardia, e non a cavallo.
Giungiamo infine a Trafalgar Square, la piazza nella quale si può assistere alle più stravaganti socializzazioni. La rappresento con la colonna eretta in ricordo di Lord Nelson, con le statue dei leoni e le grandi fontane, l’orologio che segna il tempo mancante all’inizio delle Olimpiadi del 2012, l’ingresso alla National Gallery, ed altro ancora.
Altro bel percorso nel cuore di Londra è quello che da Trafalgar Square ci porta ad Oxford Circus.
Percorriamo prima Cambridge Circus, attraversiamo quindi una parte del quartiere di Soho, per giungere poi in Oxford Street e terminare in Oxford Circus.


Trafalgar Square
LondraSpeaker Corner e Collezione Wallace
Iniziamo la nostra terza giornata londinese presentandoci, sotto una pioggia battente, allo Speaker Corner. Vista l’ora (sono le 9.00) nessuno stava facendo discorsi così ci siamo limitati a fotografarci.
Ci rifugiamo nella vicina Collezione Wallace la cui visita ci ha permesso di vedere una molteplicità di opere d’arte tutte di rara bellezza.


Collezione Wallace - Sala 16^ Secolo
LondraKensington Palace e giardini pensili di Kensington Roof Gardens
Il tempo atmosferico è migliorato il che ci permette di ammirare appieno le bellezze floreali antistanti il Kensington Palace. L’interno illustra scene di vita dei reali e si conclude con l’esposizione degli abiti da sposa delle nuore reali, Principessa Diana compresa.


Kensington Palace
LondraPochi conoscono i Kensington Roof Gardens, stupendi giardini pensili (seimila mq.) situati sopra il magazzino Derry & Toms. Bella e scenografica la ricostruzione di un giardino spagnolo, meno quella di un giardino inglese.


Giardini Pensili Kensington
LondraMagazzini Harrods (con ricordo di Diana e Dody)
Nelle immediate vicinanze si trovano i famosi Magazzini Harrods che illustro per la bellezza dei suoi interni (ricostruzione egizia, esposizione pesce, ecc.).


Magazzino Harrods
LondraImmancabile la foto di Diana e Dody, quest’ultimo figlio del miliardario egiziano Mohamed Al-Fayed, già proprietario di Harrods.


Magazzino Harrods - Diana e Dody
LondraVictoria & Albert Museum
Non ne avevamo previsto la visita (che non abbiamo fatto), ma ci è servito da riparo dalla pioggia battente per cui posso ora rappresentare, seppur marginalmente, il Victoria & Albert Museum.


Museo Victoria E Albert
LondraPalazzo della Royal Albert Hall e l’Albert Memorial
Non lontano il palazzo della Royal Albert Hall che ho voluto rappresentare con particolare riferimento al trionfo della arti e delle scienze. A fronte l’Albert Memorial che la Regina Vittoria volle dedicare al marito prematuramente scomparso a soli 41 anni, il che non gli impedì di lasciare nove orfani.


Sala Reale Albert
LondraIl Big Ben e la statua equestre dedicata alla Regina Budicca
Iniziamo questa quarta giornata dal Westminster Pier. Prenderemo un battello che ci trasferirà a Greenwich. Prima della partenza ho voluto ricordare il Big Ben e la statua equestre eretta in memoria della Regina Budicca, che ben si staglia con la grande ruota alle spalle.

