Viaggio di 4 giorni in Francia
Visitando Lione con la Cattedrale di St.Jean, il Municipio, la torre dell’Orologio, Piazza de Terreux con la Fontana dei Fiumi, il Santuario di Notre Dame de Fourvière, il Palazzo della Borsa e il Teatro Comunale; Bordeaux con la Cattedrale di St.André, la piazza di Rohan, la Torre Pey Berland, l’Esplanade de Quinconces, il monumento ai Girondini, Place de la Bourse con Fontana delle Tre Grazie, il Palazzi della Dogana e della Borsa, Porta di Cailhau, la Chiesa S.te Croix, Chiesa di St. Michel, Porta de la Grosse-Cloche; Tolosa con la Cattedrale di St.Etienne, il Capitole, la Basilica di St-Sernin, la Chiesa di Notre Dame du Taur, il Point-Neuf, la Chiesa Les Jacobins, il Palazzo d’Assézat, il Palazzo delle Belle Arti, il Museo “des Augustins”, il Convento degli Agostiniani.
Lione: panoramiche sulla città e sul fiume Rodano, Cattedrale di St.Jean
Inizio la visita di Lione con foto panoramiche della città, in particolare del quartiere popolare le cui vecchie case hanno tetti e camini tutti eguali.


Lione
FranciaSeguono scorci in riva al fiume Rodano che attraversa la città.


Lungo Rodano
LioneVisitiamo quindi la Cattedrale di St. Jean con bella facciata gotica. L’interno è caratterizzato da pregevoli vetrate del XIII^ secolo.


Cattedrale di St. Jean
LioneLione: Muncipio, Fontana dei Fiumi, Santuario Notre Dame de Fourvière, Palazzo della Borsa e Teatro Comunale
Il Municipio è considerato uno dei più bei palazzi di Francia. Nella facciata una statua in rilievo di Enrico IV^ e la torre dell’Orologio. L’ antistante Piazza de Terreux è abbellita dalla scenografica Fontana dei Fiumi.
Il Santuario di Notre Dame de Fourvière, sulla sommità dell’omonima collina, domina la città.


Notre Dame de Fourvière
LioneSpettacolare il Palazzo della Borsa fotografato riflesso su vetrate per mancanza di profondità di campo.
Nelle vicinanze il Teatro Comunale.


Palazzo della Borsa
LioneBordeaux: Cattedrale di St.André, Torre Pey Berland, Esplanade de Quinconces, Place de la Bourse e Fontana delle Tre Grazie
Dopo un lungo trasferimento autostradale (ca.600 km.) arriviamo a Bordeaux.
Visitiamo per prima la vasta Cattedrale di St.André circondata dalla grande piazza di Rohan. Isolata è la Torre Pey Berland (del quattrocento). La parte absidale della Cattedrale, capolavoro gotico, è dei primi anni del trecento.
Grandioso l’interno.


Cattedrale di St. André
BordeauxL’Esplanade de Quinconces è dominata da una colonna che è il monumento ai Girondini sulla cui sommità c’è una statua della Libertà.
Vicino alla Riva della Garonna due colonne rostrate.
Proseguendo oltre si incontra la Place de la Bourse, ritenuta la più bella della città, al centro della quale c’è la Fontana delle Tre Grazie. La Piazza, da una parte si affaccia sulla Garonna mentre dall’altro lato è chiusa da due palazzi, rispettivamente chiamati della Dogana e della Borsa.


Fontana delle Tre Grazie
BordeauxBordeaux: Porta di Cailhau, Chiesa de la St.Croix, Chiesa di St.Michel e Porta de la Grosse Cloche
Proseguiamo la passeggiata lungo la Garonna sino alla Porta di Cailhau per raggiungere poi la Chiesa S.te Croix con una bella facciata sulla quale spicca la statua equestre di San Giorgio.


Garonne
BordeauxDi particolare bellezza il portale centrale.


Porta di Cailhau
BordeauxNon visitabile l’interno così come quello della vasta Chiesa di St. Michel con bel portale gotico. Isolato il campanile.
Terminiamo la visita di Bordeaux con la Porta de la Grosse-Cloche, edificio ritenuto il più caratteristico della città.
Sotto le torri un largo arco ospita una grossa campana. Nella parte inferiore la facciata è abbellita da uno scenografico orologio astronomico.
Tolosa: Cattedrale St.Etienne e statue di San Giacomo e di Giovanna d’Arco
Con un veloce trasferimento autostradale in circa due ore siamo a Tolosa.
Iniziamo la visita della città con la Cattedrale di St.Etienne. La facciata è abbellita con un grande arco gotico sormontato da un altrettanto grande rosone. All’interno monumentale è il seicentesco altar maggiore.


Cattedrale di St. Etienne
TolosaInteressanti coro e vetrate, inoltre alcune cappelle si caratterizzano per la loro bellezza.
Evidenzio la statua di Giovanna d’Arco e le due dedicate a San Giacomo.


Statua di Giovanna d’Arco
Cattedrale di St. EtienneTolosa: Il Capitole, sede del Municipio con ampie sale ricche di affreschi di artisti locali
Il Capitole si affaccia, con la sua lunga facciata, sull’omonima piazza. Venne costruito per essere sede del Municipio e lo è tuttora. Il piccolo cortile interno porta alla facciata posteriore abbellita con un dongione quadrato.
Molto ricche le ampie sale di rappresentanza tutte abbellite con grandi affreschi eseguiti da artisti locali e rappresentanti episodi e uomini illustri della città.


Il Capitole
TolosaTolosa: Basilica di St-Sernin con la Porta Miégeville e la tomba di San Saturnino


Basilica di St-Sernin
TolosaTolosa: continuazione visita Basilica di St-Sernin, riva sulla Garonna con Point-Neuf e Chiesa di Notre Dame du Taur
Proseguendo la visita della Basilica di St-Sernin molto bella la zona antistante l’ingresso al Tesoro luogo nel quale sono conservati numerosi preziosi reliquiari.
Terminata la visita ci dirigiamo verso la riva della Garonna.
Lungo la strada abbiamo avuto modo di ammirare la bella facciata della trecentesca Chiesa di Notre Dame du Taur.
Vediamo il Point-Neuf considerato il più bello della città.


Basilica di St. Sernin - Tesoro
TolosaTolosa: Chiesa Les Jacobins con Tomba di San Tommaso d’Aquino, Palazzo d’Assézat e Palazzo delle Belle Arti
La Chiesa Les Jacobins, con facciata di mattoni rossi, ha una torre ottagonale arricchita con bifore.
Belle le colonne binate che arricchiscono il grande Chiostro.
Maestoso l’interno dove alte colonne lo dividono in due navate.
Coreografiche le nervature sul soffitto e molto belle le vetrate.
Di rilievo la Tomba di San Tommaso d’Aquino.
Il rinascimentale Palazzo d’Assézat è ritenuto essere uno dei più bei palazzi di Francia; costruito nel 1500 ha un bel cortile d’onore.
Notevole la facciata del Palazzo delle Belle Arti.


Convento dei Giacobini
TolosaTolosa: Museo “des Augustins” (nel Convento degli Agostiniani)


Museo “des Augustins”
TolosaIgnazio MarconiIl mio nome è Ignazio e vivo in Italia, il mio motto: Viaggiaresempre
la mia biografia