Viaggio in Thailandia di tre giorni
Visitando la città di Ubon Ratchathani e dintorni quali il Parco storico di Phu Phrabat, il sito di Pha Taem con la “grotta del bue” (Tham Wua) e la “grotta delle persone” (Tham Khon), il tempio Khmer in stile Baphoun chiamato Wat Sa Kham Pand Yai. Infine il tempio buddista della setta Mahayana Bhuddism.
Parco storico Phu Phra Bat, nella parte inferiore (Pha Taem), grotta del bue e grotta delle persone
Terminata la visita del Laos, rientriamo in Thailandia per il rientro in Italia, via Bangkok.
Ne approfittiamo per visitare, più che la città di Ubon Ratchathani, i suoi importanti dintorni. Iniziamo visitando il Parco storico Phu Phra Bat situato nella parte più alta di un promontorio dal quale si godono ottime vedute del sottostante fiume Mekong.
La caratteristica del parco sono formazioni rocciose simili a funghi paragonabili ai “camini di fata” della Cappadocia.


Parco Storico Phu Phrabat
ThailandiaNella parte inferiore del parco (Pha Taem) in due luoghi chiamati “grotta del bue” (Tham Wua) e “grotta delle persone” (Tham Khon) si possono ammirare numerose pitture rupestri che si fanno risalire ad oltre seimila anni addietro.
Wat Sa Kham Pand Yai è tempio Khmer, in stile Baphoun
Altra visita al grande tempio Khmer, risalente all’11^ secolo, costruito in stile Baphoun, il cui nome è: Wat Sa Kham Pand Yai.
Il complesso è costituito da sei costruzioni, incluso il santuario maggiore.


Prasat Sa Khamphaeng Yai
Thailandia


Prasat Sa Khamphaeng Yai
ThailandiaTempio buddista della setta Mahayana Bhuddism, attiguo il convento dei monaci


Tempio setta Buddista Mahayana
ThailandiaBella la costruzione, in particolare la sala delle offerte. Attiguo al tempio il convento dei monaci. Desidero richiamare l’attenzione di chi mi legge sul monaco intento a fare la maglia.


Tempio Setta Buddista Mahayana
ThailandiaIgnazio MarconiIl mio nome è Ignazio e vivo in Italia, il mio motto: Viaggiaresempre
la mia biografia