Viaggio in Cina di 17 giorni
Visitando Hong Kong, Canton, Guilin, Xian, Suzhou, Shanghai con il Giardino del Mandarino YU, il Tempio del Budda di Giada, il Bund e la casa di Zhou En Lai, Pechino con Piazza Tienanmen (Porta della Pace Celeste), il Tempio Tibetano, l’Università Confuciana, il Tempio del Cielo, la Città Proibita, il Tempio Buddista, la Via Sacra, le Tombe Imperiali della Dinastia Ming, il Palazzo Imperiale d’Estate e la Grande Muraglia.
Cina: Hong Kong, la Baia di Aberdeen, il Tempio Repulse Bay e mini crociera sulla Baia
Arriviamo nella caotica città di Hong Kong, via Parigi. E’ una città cresciuta in altezza.


Hong Kong
CinaVisitiamo la Baia di Aberdeen, la spiaggia ed il Tempio di Repulse Bay. Non manchiamo di effettuare una mini crociera nella Baia di Hong Kong.


Hong Kong
CinaCina: Canton (Guangzhou), ginnastica mattutina e scene di vita
Partiamo in treno da Hong Kong con destinazione Canton (Guangzhou, in cinese), città che raggiungiamo in meno di tre ore. Proprio sotto il nostro albergo, di primo mattino, una moltitudine di cinesi fa ginnastica nei modi più disparati, alcuni armati con lunghe spade, mentre una banda li rallegra suonando musica ritmica.


Ginnastica mattutina
Canton – CinaCanton: Mausoleo Chen, Pagoda di Sey Banyani ed il Mausoleo Sun Yatsen
Visitiamo il Mausoleo Chen con i suoi magnifici giardini, quindi la Pagoda di Sey Banyani ed il Mausoleo Sun Yatsen.


Mausoleo Sun Yatsen
Canton – CinaNotevole la bellezza delle statue in terracotta finemente dipinte, in particolare del Mausoleo Sun Yatsen.


Mausoleo Sun Yatsen
Canton – CinaCanton: mercato coperto di Quingping
Una menzione particolare al mercato coperto di Quingping dove viene venduto tutto quello che esiste di commestibile: dalle verdure ai serpenti, dal pesce alle tartarughe, dai molluschi ai cani, ai gatti. Il prezzo è più del doppio se si acquista merce viva anzichè morta. Una certa impressione ha destato il vedere il cane tagliato a pezzi o quello più piccolo offerto laccato.


Mercato coperto di Quingping
Canton – CinaCina: Guilin, gita in barca sul fiume Li (detto “delle Schegge di Giada”)


In navigazione sul fiume Li
Guilin – CinaCon una gita in barca andiamo ad ammirare gli stupendi e stupefacenti paesaggi sul fiume Li (il fiume delle Schegge di Giada). Durante il viaggio abbiamo modo di godere di magnifiche scene agresti con cormorani, buoi muschiati, oltre a caratteristici villaggi galleggianti.


In navigazione sul fiume Li
Guilin – CinaGuilin: pesca notturna con i cormorani
Alla sera andiamo a vedere, sempre sul fiume Li, la pesca notturna con i cormorani. Il pescatore chiude la gola al cormorano il quale prende il pesce con la bocca ma non lo può deglutire. Quando rientra in barca il pescatore glielo sfila.


Pesca con i cormorani
Guilin – CinaCina: Xian per la visita della Pagoda dell’Oca Selvatica e dell’ Esercito di Terracotta
Ci trasferiamo a Xian che ci accoglie con un clima decisamente invernale, dopo il caldo e l’umido delle precedenti tappe. Visita alla Pagoda dell’Oca Selvatica per poi andare a vedere il famoso Esercito di Terracotta.
Altro trasferimento aereo su Shanghai da dove proseguiamo in bus per Suzhou, la Venezia della Cina.


Esercito di terracotta
Xian – CinaCina: Suzhou, collina e pagoda della Tigre
Di questa enorme città (quasi due milioni di abitanti) visitiamo la Collina della Tigre sulla cui sommità vi è l’omonima Pagoda. Di notevole interesse le piante trattate a bonsai.
Suzhou è famosa anche per la bellezza dei suoi giardini.


Collina della Tigre
Suzhou – CinaCina: Suzhou, i giardini dell’Amministratore Umile e del Pescatore Umile
Ne abbiamo visitati due: il giardino dell’Amministratore Umile ed il giardino del Pescatore Umile.


Giardino Pescatore Umile
Suzhou – CinaCi viene spiegato che attraverso finestre su un altro giardino si ottengono viste chiamate “giardino imprestato”, ovvero applicando alle finestre dei vetri colorati si ottiene il “giardino inventato”.


Giardino Amministratore Umile
Suzhou – CinaCina: Shanghai, il Bund, la Nanking Road, l’Hotel Peace
In treno rientriamo a Shanghai rimanendone affascinati perchè è una megalopoli…americana, non cinese.


Il Bund
ShanghaiPercorriamo il Bund e Nanking Road e cerco di cogliere scene di vita tipica non facendomi mancare una visita all’Hotel Peace per ascoltare la celeberrima orchestra jazz.


Hotel Peace
ShanghaiCina: Shanghai, il Giardino del Mandarino Yu, nella città vecchia
Nel cuore della città vecchia visitiamo il Giardino del Mandarino Yu, caratteristico con i suoi laghetti, torrenti, grotte e molti fiori, oltre ad un enorme drago in pietra.


Giardino Yu
Shanghai


Giardino Yu
ShanghaiCina: Shanghai, il Tempio del Budda di Giada e statua del Budda dormiente
Il Tempio del Budda di Giada è il monumento più importante della città di Shanghai e deve la sua fama alla statua alta quasi due metri del Budda, in giada birmana e del peso di oltre mille chili.
Altra bella statua è quella del Budda dormiente.


Tempio del Buddha di Giada
Shanghai


Tempio del Buddha di Giada
ShanghaiCina: Pechino (Beijing), la Piazza Tienanmen (Piazza della Pace Celeste) con la gigantografia di Mao Tse Tung
Ci trasferiamo a Pechino (Beijing) dove rivediamo il sole, dopo le foschie del primo mattino. L’impatto con la Piazza Tienanmen (Piazza della Pace Celeste), nota al mondo grazie ai filmati con l’uomo che sfidava i carri armati, è mozzafiato.
E’ di una grandezza inimmaginabile; sembra vuota pur essendoci migliaia di persone che la percorrono. L’omonima porta è dominata da una gigantofrafia di Mao Tse Tung.


Piazza Tienanmen
PechinoCina: Pechino (Beijing), il Tempio Buddista Tibetano (o Tempio del Lama)
Visitiamo il Tempio Buddista Tibetano, chiamato anche Tempio del Lama.
E’ composto da numerosi padiglioni con interessanti soluzioni architettoniche che ne accrescono il fascino.


Tempio buddista tibetano
PechinoCina: Pechino (Beijing), Via Sacra e tombe dinastia Ming
La Via Sacra è la via che conduce alle tombe della dinastia Ming. Ai lati 24 animali (leoni, cammelli, elefanti ed altri), inginocchiati o eretti, ai quali seguono 12 personaggi (funzionari militari, civili ed anziani).
Seguono le tredici tombe della dinastia Ming.


Via Sacra
PechinoCina: Pechino (Beijing), tomba Chang Ling con le spoglie di Yong Le e Porta dei Favori Eminenti
Visitiamo la tomba Chang Ling che è la più importante: ospita le spoglie di Yong Le.
Si accede al cortile attraverso un imponente portale, la Porta dei Favori Eminenti, quindi in una triplice terrazza di marmo bianco. Spettacolare il tetto coperto di tegole gialle retto da grandi colonne in legno.


Tomba Imperiale Ming
PechinoCina: Grande Muraglia Cinese
La strada sale verso la Grande Muraglia Cinese e l’altitudine fa sì che la nebbia si dissolva e lasci il posto al sole.
E’ impressionante per le sue dimensioni (ed è lunga 4.000 chilometri!) ed affascinante vederla seguire le cime delle colline nei loro dislivelli altimetrici. E’ di una bellezza mozzafiato.


Grande Muraglia Cinese
PechinoCina: Pechino (Beijing) e la Città Proibita (tre Padiglioni: dell’Armonia Suprema, della Purezza Celeste e della Pace Imperiale)
La Città Proibita ci accoglie con la sua immensità. Protetta da un muro alto 10 metri e da un fossato largo 50 metri aveva novemila stanze ed era abitata da quasi diecimila persone.
Immensa la piazza antistante il primo dei tre Padiglioni, il Padiglione dell’ Armonia Suprema. Seguono il Padiglione della Purezza Celeste ed il Padiglione della Pace Imperiale.
Stupende le decorazioni murali che precedono la porta di accesso agli appartamenti reali ai lati della quale sono posizionati due leoni in bronzo dorato di grande bellezza. Sul retro un giardino ed una pagoda.


Cttà Proibita
PechinoCina: Pechino (Beijing), Tempio del Cielo, Tempio della Preghiera e l’Altare Circolare (con pietra tonda o muro dell’eco)
Il Tempio del Cielo era il luogo del rituale contatto dell’Imperatore con il cielo (considerato rotondo dagli antichi cinesi) e la terra (considerata quadrata).
Iniziamo la visita con il Tempio della Preghiera per un Buon Raccolto, tutto in marmo bianco.
Salendo rampe di gradini si raggiunge la più alta di tre terrazze decorata con balaustre e colonne tronche in marmo.
Visitiamo poi l’Altare Circolare, anch’esso in marmo bianco, al centro del quale si trova una pietra tonda (o muro dell’Eco) famosa per la sua acustica.


Tempio del Cielo
PechinoIl Palazzo Imperiale d’Estate era il palazzo delle vacanze degli imperatori, distante 20 km. da Pechino.
Dominato dalla Collina della Longevità, sulla quale sorgono Templi e Palazzi di stupenda bellezza, il palazzo comprende numerosi giardini e corridoi coperti, finemente lavorati.
Sul lago Kunming, oltre all’armonioso ponte dai diciassette archi, la Barca di Marmo dove l’imperatore riceveva le alte cariche della marina.
Cina: bambini incontrati lungo il viaggio
Prima di chiudere questi brevi ricordi di viaggio desidero ricordare la bellezza e la tenerezza che mi hanno trasmesso i tanti bambini incontrati.


Bambino
Cina


Bambino sorridente
CinaIl nostro viaggio in Cina è giunto al termine. Rientriamo in Italia via Parigi.
Ignazio MarconiIl mio nome è Ignazio e vivo in Italia, il mio motto: Viaggiaresempre
la mia biografia