Viaggio in Messico di 8 giorni
Itinerario che comprende la visita di Città del Messico, Teotihuacan, Cuernavaca, Taxco, Villahermosa, Palenque, Merida, Chichen Itzà, Uxmal.
Città del Messico: la città
Quale miglior modo per rendersi conto dell’immensità di Città del Messico se non quello di ammirarla dall’aereo! Situata a 2.240 metri sul livello del mare è una megalopoli molto bella nel suo centro storico.


Città del Messico
MessicoCittà del Messico: Piazza della Costituzione (o Zocalo), Cattedrale Metropolitana, Palazzo Nazionale, Piazza Tre Culture e Piazza San Domingo
Piazza della Costituzione, nota con il nome di Zocalo, è il cuore della città.
Vi si affacciano: la Cattedrale Metropolitana, nella torre campanaria della quale le campane sono rimaste “inchiodate” dopo una scossa tellurica di un recente terremoto; il Palazzo Nazionale sopra la porta centrale del quale è stata messa la “Campana de Dolores” i cui rintocchi dettero inizio alla prima guerra di indipendenza; ed infine la Piazza delle Tre Culture.
Nelle vicinanze la Piazza San Domingo nella quale, sotto il Portal de Evangelistas, lavorano moderni scrivani muniti di macchine da scrivere e da stampa.


Cattedrale Metropolitana
Città del MessicoCittà del Messico: Murales di Diego Rivera al Palazzo Nazionale e Museo dell’Antropologia
All’interno del Palazzo Nazionale si possono ammirare i famosi murales dipinti da Diego Rivera negli anni 30.


Murales di Diego Rivera - Palazzo Nazionale
Città del MessicoIl pittore ripropone la storia del Messico, dalla guerra di indipendenza fino alla rivoluzione.
Molto interessante è stata la visita al Museo di Antropologia che raccoglie reperti archeologici in sale intitolate alle varie culture che si sono succedute nei secoli.


Museo di Antropologia
Città del MessicoCittà del Messico: Giorno dei morti e i suonatori di chitarra (Mariachis) allo Zocalo
Il 1^ novembre in Messico viene celebrato come una festa perchè, per tradizione, è il giorno in cui i morti tornano nelle loro case per far visita ai loro cari. Quindi è un giorno di festa che viene celebrato come illustrato.


Giorno dei morti
Messico


Giorno dei Morti
MessicoNei pressi dello Zocalo, si radunano i Mariachis, suonatori ambulanti che, da soli o in gruppo, vestiti nei classici costumi, cantano a squarciagola le ballate tradizionali. Non sempre intonati e con strumenti accordati, offrono comunque uno spettacolo unico.


Mariachis
Città del MessicoCittà del Messico: Basilica de Nuestra Senora de Guadalupe
Nel luogo dove apparve la Vergine, proclamata nel 1737 Patrona Nacional de la Nueva Espana, venne costruita la Basilica de Nuestra Senora de Guadalupe, basilica che iniziò a sprofondare per cui se ne è costruita una nuova.


Vecchia Basilica di Guadalupe
Città del MessicoTeotihuacan: “Piramides del Sol y de la Luna”, “Calzada de los Muertos”, Palazzo di Tetitla
E’ la più antica città pre atzeca, esistente già nel I^ secolo d.C.
Vi sorgono le mastodontiche “Piramides del Sol y de la Luna”; la Piramide della Luna si erge al termine della “Calzada de los Muertos” un viale lungo più di due km.


Piramide del Sole
Teotihuacan – MessicoMolto scenico il Palazzo di Tetitla con le figure di giaguari, serpenti e aquile.


Palacio De Tetitla
Teotihuacan – MessicoTaxco: Parroquia de Santa Prisca
Taxco, già famosa per le ormai esaurite miniere d’argento, è una pittoresca cittadina coloniale abbarbicata su ripide pendici con strette vie ed una chiesa, capolavoro di architettura barocca, la Parroquia de Santa Prisca, costruita in pietra rosa.


Taxco
Messico


Parrocchia di Santa Prisca
Taxco – MessicoVillahermosa: Museo Archeologico de la Venta e sito archeologico di Palenque
Rientrati a Città del Messico voliamo su Villahermosa, cittadina dello Stato del Tabasco, per la visita del Museo Archeologico de la Venta.


Museo de la Venta
Villahermosa – MessicoLa civiltà Olmeca, che risale al 1.200 a.C., ha lasciato stupefacenti testimonianze. Enormi teste (alte anche tre metri) calzanti curiosi elmetti, scolpite nel basalto. Il Museo si snoda lungo un sentiero, che attraversa una lussureggiante vegetazione.
Si incontrano numerose sculture, oltre alle teste, che rappresentano figure umane, divinità ed altro.
Ad oltre 130 km. da Villahermosa, nello Stato del Chiapas, si trova il sito archeologico maya di Palenque.
Due i Templi più importanti: il Tempio de las Inscripciones, imponente ed alto più di 25 metri, e El Palacio che ha numerose stanze e corridoi; comprende quattro cortili, in quello detto El Patio de los Cautivos (Patio dei Prigionieri) vi sono enormi sculture in rilievo.


Palenque - ElPalacio
MessicoMerida, capitale dello Yucatan: Cattedrale e Plaza Grande
Rientrati a Villahermosa voliamo su Merida, capitale dello Yucatan. Visitiamo la Cattedrale e la Plaza Grande.
Il monumento Terra Madre, che lo scultore colombiano Romulo Rozo ha dedicato alla nazione Messicana e al Continente Americano, è il più significativo.


Monumento Alla Terra Madre
Merida – YucatanChichen Itza: El Castillo, Templo de los Guerreros e Templo de Chac-Mool
Il sito maya più complesso e più famoso dello Yucatan è Chichen Itzà. Numerosi i monumenti significativi.
Su tutti El Castillo che, di fatto, è il calendario maya costruito in pietra. Difficile descrivere il calendario, ma importante ricordare che con un gioco di ombre, durante gli equinozi, sembra che un serpente strisci sulla scalinata.
Dietro El Castillo il Templo de los Guerreros, che si distingue per la moltitudine delle sue colonne, e il Templo de Chac-Mool sul quale vennero effettuati migliaia di sacrifici umani.


El Castillo
Chichen Itza – MessicoChichen Itza: El Caracol, Tempio Tableros, El Gran Juego de la Pelota e Cenote Sagrado
Uno dei monumenti più belli del sito è El Caracol, così chiamato per la scala a chiocciola interna. Di fatto è un osservatorio dalla sommità del quale i sacerdoti dettavano i tempi migliori per semine, raccolti e rituali religiosi.


El Caracol
Chichen Itza – MessicoLo stadio de El Gran Juego de la Pelota (il gran gioco della palla) è il più grande del Messico con ottima l’acustica. Il gioco consisteva nel far entrare la palla in un anello di pietra e la squadra perdente veniva sacrificata. Infatti, lungo i muri dello stadio, bassorilievi rappresentano scene con una moltitudine di teste decapitate.


Gioco della palla
Chichen Itza – MessicoUxmal: Casa del Aldivino (Casa dell’Indovino), Cuadrangolo de las Monjas (Quadrilatero delle Monache) e Palacio del Gobernador
Il monumento più rappresentativo è la Casa del Aldivino (Casa dell’Indovino) una piramide alta quasi 40 metri con ripidissime scalinate che rendono quasi impossibile raggiungerne la cima, considerate anche le difficoltà climatiche (insopportabile caldo umido).
Sotto la piramide il Cuadrangolo de las Monjas (Quadrilatero delle Monache) una costruzione quadrangolare con numerose piccole sale della quale, ancor oggi, non si conosce la destinazione.


Quadrilatero delle Monache
Uxmal – MessicoUltimo monumento visitato lo scenografico Palacio del Gobernador (Palazzo del Governatore) la cui facciata è lunga più di cento metri. E’ ritenuto la massima espressione dello stile puuc per la bellezza dei rivestimenti calcarei.


Palazzo del Governatore
Uxmal – MessicoIgnazio MarconiIl mio nome è Ignazio e vivo in Italia, il mio motto: Viaggiaresempre
la mia biografia